Tutti ne parlano: il Bonus Barriere Architettoniche con detrazione al 75% è il tema più…

ECOBONUS 2022. COME FUNZIONA?
Se stai pensando di sostituire le tue vecchie finestre, devi sapere che il bonus infissi è stato prorogato dalla Legge di Bilancio anche per il 2022.
Questa misura prevede una detrazione fiscale del 50% – da distribuirsi in 10 anni – sul costo sostenuto per gli infissi.
In pratica, installando nuovi serramenti che migliorano l’efficienza energetica della propria abitazione, sarà possibile detrarre la metà delle spese effettuate per gli infissi.
Rientrano nel cosiddetto Ecobonus:
– finestre e porte finestre;
– scuri, persiane, avvolgibili e cassonetti
– elementi accessori come zanzariere (purché tale sostituzione avvenga contemporaneamente a quella degli infissi)
– porte di ingresso che separano un ambiente riscaldato da uno non riscaldato
Esiste un limite alla detrazione?
A partire da ottobre 2020 c’è un massimale di spesa al metro quadro che dipende dalle zone climatiche del comune in cui si effettua l’intervento e che in ogni caso non può superare i 60.000 €.
All’interno dei massimali non rientrano i costi sostenuti per la posa in opera e le altre opere complementari relative all’installazione (rilievi, gestione delle pratiche).
Quale documentazione serve per poter accedere alle detrazioni?
– Bonifico “parlante” (un particolare tipo di bonifico che consente di accedere alle detrazioni)
– Pratica ENEA, da effettuarsi entro 90 giorni dall’installazione degli infissi. Toma Serramenti provvede alla compilazione ed all’invio della pratica, quindi non preoccuparti!
Se hai ancora dei dubbi non esitare a contattarci, siamo a tua disposizione! Ti seguiremo passo passo dalla scelta dei serramenti fino alla compilazione di tutte le pratiche necessarie alle detrazioni.