vai al contenuto principale

FOCUS: PORTE INTERNE

Le porte interne sono diventate un vero e proprio elemento di design, in grado di dare personalità all’arredamento di casa. A volte infatti è sufficiente sostituire le vecchie porte per dare un volto nuovo alla propria abitazione!

Sul mercato esistono diverse tipologie di porte, ognuna con caratteristiche proprie, da scegliere in base alle esigenze e allo spazio disponibile.

In particolare, possiamo catalogare le porte interne a seconda del loro tipo di apertura: esistono infatti porte a battente, porte scorrevoli interne ed esterne e a libro.

Per i non addetti ai lavori però non è semplice individuare la porta perfetta, che sia in grado di combinare l’estetica alla funzionalità. Se anche tu vuoi saperne di più leggi questo articolo!

Porte a battente

La porta a battente è la porta più diffusa perché si adatta alla maggior parte delle situazioni e, rispetto alle altre tipologie di apertura, è di norma la più economica. Nella porta a battente l’anta viene fissata al telaio tramite cerniere anuba a vista o, per una soluzione più minimal, tramite cerniere a scomparsa.

Le porte a battente possono inoltre essere complanari al muro (le cosiddette porte “a filo muro”) per una soluzione ancora più di tendenza, che rinuncia a cornici e coprifili per “scomparire” letteralmente nel muro.

Porte scorrevoli

Le porte scorrevoli hanno un sistema di apertura a scorrimento che può avvenire all’interno o all’esterno del muro.

Porte scorrevoli interne

Questo tipo di porta prevede un controtelaio inserito nel muro, all’interno del quale l’anta scorre fino a scomparire. Proprio per questa caratteristica, le scorrevoli interne richiedono un intervento di muratura, ma permettono nel contempo di sfruttare al massimo gli spazi. Anche in questo caso le porte possono essere rasomuro, senza cornici o coprifili.

Porte scorrevoli esterne

Per evitare qualsiasi intervento murario si può optare per una porta scorrevole esterno muro. Una soluzione furba per chi vuole risparmiare spazio senza rinunciare all’estetica. Nelle porte scorrevoli esterne l’anta della porta scorre lungo dei binari e rimane visibile sulla parete.

Porte a libro

Anche le porte a libro rappresentano una valida alternativa per chi vuole ottimizzare gli spazi all’interno di un’abitazione.

In questa soluzione l’anta si apre piegandosi a metà oppure ad un terzo della sua larghezza tramite delle cerniere a scomparsa.

Un altro tipo di apertura nato per risolvere problemi di spazio è il sistema rototraslante, che fa risparmiare almeno il 50% dell’ingombro! Il suo innovativo meccanismo sposta infatti il perno di rotazione della porta e permette l’apertura dell’anta in entrambi i sensi, con una notevole riduzione del raggio d’apertura.

Il binario superiore è la sede del meccanismo rototraslante, che rende la porta girevole e permette di aprire la porta a piacimento: spingendo o tirando, a seconda di come si vuole gestire lo spazio.

 

Torna su