Il 16 febbraio è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge n°11 2023 che mette…

PREVENTIVO SERRAMENTI: GUIDA ALL’INTERPRETAZIONE
Hai richiesto un preventivo per la sostituzione dei tuoi vecchi serramenti e (al di là del costo finale) non sai come interpretarlo? Hai più dubbi di prima?
Non preoccuparti, in questo articolo cercheremo di fare chiarezza su tutti quei termini che possono risultare incomprensibili o troppo tecnici per i non addetti ai lavori.
Ti suggeriremo quali sono le informazioni più importanti sui prodotti che stai acquistando, sui materiali di posa e sul serramentista stesso.
D’altronde, conoscere il significato di ogni parola presente nel preventivo delle tue finestre è di fondamentale importanza per capire che cosa stai acquistando veramente e per poter mettere a confronto offerte diverse.
- CARATTERISTICHE GENERALI DEL SERRAMENTO
Una volta scelto il colore ed il materiale delle tue finestre dai un’occhiata alle sue caratteristiche strutturali, concentrati innanzitutto su alcuni parametri:
- Trasmittanza termica (Uw) è quel valore che misura la quantità di calore che passa attraverso una finestra. Ricorda che più basso è il valore di Uw, più alta sarà la prestazione del tuo infisso.
- Numero delle guarnizioni di tenuta. Le guarnizioni sono degli elementi isolanti, situati tra anta e telaio del serramento per assicurarne una perfetta aderenza. Il loro compito principale è quello di limitare al massimo le dispersioni termiche (e quindi i consumi energetici) e di resistere agli agenti atmosferici.
- Tipo di ferramenta. Verifica che sia di buona fattura, ovvero che sia resistente alla corrosione, che abbia una buna capacità di carico e che sia definita “antieffrazione”.
- CARATTERISTICHE DELLA POSA IN OPERA
Un buon serramento posato male perde tutte le sue qualità. Per questo motivo verifica che il serramentista che poserà i tuoi serramenti sia munito di patentino di posatore qualificato.
- BUROCRAZIA
Chiedi che il serramentista sia in grado di occuparsi della stesura per le pratiche necessarie alla detrazione fiscale (pratica ENEA).