Hai richiesto un preventivo per la sostituzione dei tuoi vecchi serramenti e (al di là…

BONUS 75% PER L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
Tutti ne parlano: il Bonus Barriere Architettoniche con detrazione al 75% è il tema più discusso del momento. Si tratta infatti di un’agevolazione fiscale molto vantaggiosa perché, rispettando alcuni parametri, sarà possibile sostituire serramenti e porte interne DETRAENDO il 75% DELLA SPESA IN SOLI 5 ANNI.
Se anche tu hai sentito parlare di questa grande opportunità e vuoi saperne di più, continua a leggere questo articolo: parleremo di tre questioni importantissime:
- CHI HA DIRITTO ALLA DETRAZIONE
- SU QUALI TIPI DI EDIFICIO SI APPLICA IL BONUS
- QUALI REQUISITI DEVONO RISPETTARE SERRAMENTI, PORTE E ACCESSORI PER ACCEDERE AL BONUS
Partiamo con ordine:
Chi ha diritto alla detrazione?
Questa agevolazione riguarda TUTTI I CONTRIBUENTI, quindi possono beneficiare del Bonus sia le persone fisiche che le società.
Inoltre, non è necessaria la presenza di un disabile
Su quali tipi di edificio si applica il Bonus?
Il bonus si applica su TUTTI I TIPI DI EDIFICI, sia residenziali che commerciali che siano già esistenti; non si può applicare invece alle nuove costruzioni.
È inoltre importante sottolineare che logicamente, per beneficiare della detrazione, è necessario che l’intervento vada ad eliminare davvero le barriere architettoniche. In sostanza, i manufatti presenti prima della ristrutturazione NON DEVONO essere già conformi alle caratteristiche previste dalla legge.
Quali requisiti devono rispettare i serramenti e le porte?
Questo è un argomento estremamente importante. Per usufruire della detrazione è bene sapere che finestre, porte finestre e porte interne dovranno avere delle CARATTERISTICHE BEN PRECISE, proprio per poter garantire il superamento delle barriere architettoniche. Viene da sé che i manufatti avranno un impatto estetico diverso rispetto allo standard.
Vediamo insieme i requisiti tecnici necessari per l’applicazione del Bonus:
- Porte interne e porte finestre dovranno permettere il passaggio di una sedia a rotelle, quindi, dovranno avere una luce di passaggio di almeno 75 cm (80 cm per le porte di ingresso), una maniglia ad altezza compresa tra 85 e 95 cm e dovranno poter essere aperte con uno sforzo inferiore agli 8 kg.
- Le finestre invece dovranno avere una maniglia ad altezza compresa tra 100 cm e 130 cm da terra.
- Gli accessori da sostituire (per esempio le tapparelle) dovranno essere motorizzati.
A lavori conclusi sarà necessaria un’asseverazione da parte di un tecnico abilitato: pertanto è importante affidarsi a serramentisti esperti e preparati per non incappare in brutte sorprese.
Contattaci per qualsiasi informazione, siamo al tuo fianco per aiutarti a scegliere le soluzioni migliori!