Sapete che la posa in opera incide pesantemente sulle prestazioni delle finestre? Un serramento, anche di ottima fattura, rischia di perdere tutte le sue qualità se non viene posato in maniera corretta. Questo andrà ad incidere non tanto e non solo sull’estetica del serramento ma più che altro sulle sue prestazioni.

I serramenti presenti sul mercato hanno delle caratteristiche ben precise testate e certificate in laboratorio. In particolare, parliamo di:

Caratteristiche di isolamento termico e acustico

Permeabilità all’aria

Tenuta all’acqua

Resistenza ai carichi

E qui entra in gioco la posa in opera: solo una corretta esecuzione della posa può mantenere inalterate e addirittura massimizzare le prestazioni di un infisso.

Ma cosa intendiamo per corretta posa in opera?

Fino a qualche anno fa, si parlava genericamente di posa in opera a regola d’arte, un termine piuttosto vago, che non dava alcuna indicazione in merito alla qualifica del posatore.

Oggi, o meglio a partire dal 2019, la normativa UNI 11673 riconosce ufficialmente una serie di regole per la corretta posa dei serramenti. Queste regole non sono ancora obbligatorie per legge, ma di fatto rappresentano delle linee guida importantissime per garantire le prestazioni degli infissi e la loro durata nel tempo.

Per ottenere il patentino di posatore qualificato è necessario seguire dei corsi, avere una certa esperienza sul campo e superare degli esami scritti ed orali. Questo perché, nell’ambito della posa dei serramenti, nulla può essere lasciato al caso.

×