Hai mai sentito parlare di trasmittanza termica di un serramento? Se ti stai accingendo ad acquistare delle nuove finestre, probabilmente sì.
Ma il concetto ti è davvero chiaro? Cosa si intende per trasmittanza?
In questo articolo cercheremo di spiegare il significato di questo parametro, fondamentale per poter scegliere i serramenti più performanti e per poter accedere alle detrazioni fiscali.
COS’E’ LA TRASMITTANZA TERMICA
La trasmittanza termica può essere definita come la capacità di un oggetto di disperdere calore se sottoposto ad una differenza di temperatura tra superficie interna ed esterna.
In parole povere, conoscere la trasmittanza termica di un oggetto ci aiuta a capire quanto calore questo oggetto lascia passare e quindi quanta energia termica disperde.
Si tratta di un calcolo piuttosto complesso, che ovviamente non devi fare tu! I produttori di serramenti sono obbligati per legge a fornire delle certificazioni che attestano il valore della Uw (ecco come viene definita la trasmittanza di una finestra).
Risulta chiaro che più basso è il livello di trasmittanza termica, meno dispersioni ci saranno e quindi il nostro serramento permetterà di avere una casa più calda d’inverno e più fresca d’estate.
Avere un’idea di cosa sia la trasmittanza è dunque fondamentale per scegliere il serramento migliore.
UN ESEMPIO… ILLUMINANTE
Una classica finestra in legno con vetro singolo ha una trasmittanza di circa 5 Watt per metro quadrato. Se moltiplichiamo questo valore per la superficie della finestra – supponiamo 2 metri quadrati – il risultato sarà 10 Watt. Cosa deduciamo da questo calcolo? Che una vecchia finestra in legno “consumerà” quanto una lampadina da 10 Watt costantemente accesa, 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.
Cosa succede se sostituiamo i nostri vecchi serramenti con dei serramenti nuovi a trasmittanza più bassa?
Ora è chiaro! Disperderemo meno energia! Serramenti performanti, con trasmittanza uguale o inferiore a 1,3 W/m2K permettono infatti di abbassare drasticamente la dispersione di energia termica.
TRASMITTANZA E DETRAZIONI
Per poter usufruire delle detrazioni per risparmio energetico è necessario che i serramenti abbiano una trasmittanza che rientra in determinati parametri, che cambiano a seconda della zona climatica in cui si trova un’abitazione.
CONCLUSIONI
Ora che anche tu puoi considerarti un “esperto” in materia di trasmittanza, non sottovalutare i requisiti tecnici del serramento che hai intenzione di acquistare. Rivolgiti ad un consulente esperto ed affidabile.